Enrico Rovegno

Nato a Genova nel 1950. Laureato in Lettere Moderne presso la Facoltà di Genova con una tesi su La luna e i falò di Cesare Pavese, ha insegnato Letteratura italiana e Storia presso l’Istituto d’Arte di Chiavari e ha tenuto un Laboratorio di Letteratura italiana presso la SSIS dell’Università di Genova.
Nella sua attività di scrittore ha pubblicato:
romanzi
Vigilia, Genova, Marietti 1987, vincitore Premio Anthìa;
Le mele di Zurbaran, Genova, Marietti 1992;
Appuntamento con il drago, Sestri Levante, Gammarò 2008, vincitore premio Chiavari 2008
racconti
Il gallo, la luna e la paura, Chiavari, Sagno 1987;
Piccolo manuale di fauna alternativa, in “Nuova Prosa” 1989;
Tempo di esistere (con Vincenzo Gueglio), Sestri Levante, Gammarò, 2006
poesie
I corvi di Elia, Forlì, Forum 1979;
Sul dorso del pesce, Genova, Ecig 1988;
Ad familiares, Genova, De Ferrari 2005;
Il cielo è paziente (Non riderà per ultimo Berlicche), Sestri Levante, Gammarò 2016.
teatro
Avvocata nostra (Chiavari, Internòs, 2010), rappresentato a Chiavari in occasione del IV centenario della apparizione della Madonna dell’Orto.
critica letteraria
Recensioni e articoli in “Rassegna della letteratura italiana” di W. Binni, “Resine” di A. Guerrini, “Forum-Quinta generazione” di G. Piccari, “Nuova prosa” di C. De Marchi, “Avvenire”.
Saggi su Cesare Pavese (Strutture narrative de La luna e i falò, Sabatelli); Eugenio Montale (L’ultima foglia dell’alloro, Sabatelli; Per entrar nel buio (Lettura di Finisterre di E.M.), Genova, Ecig 1994; Cerca una maglia rotta nella rete: la poetica degli Ossi di seppia, in AA.VV., Eugenio Montale, “Eppure resta che qualcosa è accaduto, forse un niente che è tutto”, Atti del Convegno dei Colloqui fiorentini a c. di Pietro Baroni, Firenze 2018); Giorgio Caproni (Leggendo Res Amissa di G.C.: il Gelo e l’ultima caccia, in AA.VV., Studi di Filologia e Letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni, 1997).
Ha organizzato vari eventi culturali, tra cui il ciclo triennale di incontri con scrittori “A scuola con l’autore” e una giornata di studio sulla poesia italiana “E’ ancora possibile la poesia oggi?”, con un omaggio finale all’opera poetica di Elena Bono (recital musicale di S. Ciulla e C. Koll).
Nel 2009 ha fondato con un gruppo di amici artisti la Associazione Culturale “Ultreïa!”, con la quale ha messo in scena gli spettacoli teatrali di parole e musica “Il gallo, la luna e la paura”, “Mamme mogli e fidanzate yiddish”, “Un fuoco nel bosco”.
Dal 2014, come responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari, di cui è attualmente Vicepresidente, organizza cicli di conferenze, incontri e mostre.
Non ha mai raccontato favole ai suoi figli o ai suoi nipoti. Questa è la sua prima volta.